- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 3 mesi fa da .
Visualizzazione 0 filoni di risposte
Visualizzazione 0 filoni di risposte
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Home › Forum › Problematiche di vita quotidiana › parliamo di scarpe
Taggato: scarpe
Uno dei problemi che incontriamo, quando torniamo a casa dalla Riabilitazione, è rappresentato dalle SCARPE: quali usare, come metterle, quali comprare. In Unità Spinale, così come in Palestra, vengono consigliate scarpe col velcro. Si comprano in Sanitaria, ma anche nei comuni negozi di scarpe. Tuttavia sono orribili. Per una donna è spesso umiliante indossare queste calzature di pezza (i nonni). Queste calzature sono spesso dotate di suola antiscivolo (sono pensate per le persone anziane), ma durante i trasferimenti si attaccano “a ventosa” sul pavimento e vi impediscono di far perno sui piedi per un trasferimento ben fatto.
In carrozzina i piedi si gonfiano, ma si deve trovare una soluzione perché se si sta scalzi i piedi si deformano.
Personalmente ho trovato beneficio nel togliere il sottopiede e allacciare le scarpe fino al penultimo buchetto.
Bisogna anche fare attenzione alle dita, che a volte “inciampano” all’interno della scarpa, assumendo una posizione “a martello”. in questo caso occorre accompagnarle anche dall’esterno, schiacciandole: dopo un po’ si distendono.
Per i sandali estivi mi sono trovata bene con infradito che lasciano libero il piede, quelli più semplici, col laccetto più alto possibile. Non fatevi tentare dalle ciabattine, perché durante il trasferimento si sfilano e cadono, facendovi imbestialire! Oppure si può passare una strisciolina elastica dietro il tallone e annodarla sui bordi. Ciao