. . .  nel cuore di Verona.

Ebbene Si! Oggi sono tentato di iniziare questo mio breve racconto con una specie di scommessa:
“Quanti fra i lettori veronesi di questo nostro sito non hanno riconosciuto l’immagine n. 1 volutamente lasciata senza descrizione?”
Sono quasi certo di vincere rispondendo praticamente nessuno! Perché?       
Perché è una tra le più belle facciate della nostra Verona, rappresenta Palazzo Maffei – Casa Museo, situata sul lato nord-ovest, quello per capirci più corto di Piazza delle Erbe proprio nel cuore di Verona, piazza che una decina di anni fa è stata considerata la piazza italiana più amata al mondo, forse grazie anche alla difficile storia d’amore tra il Capuleti e la Montecchi.

Oggi vi voglio parlare di questo palazzo/museo cittadino perché è davvero un luogo di cultura e architettura che merita una visita, tanto più, e questo lo dico a beneficio di tutti quelli che come me non deambulano o lo fanno con fatica, è un luogo totalmente accessibile anche nei servizi; unica segnalazione che mi sento di fare è per coloro che magari si spostano con l’ausilio del propulsore elettrico attaccato alla carrozzina, come ho fatto io, attenzione perché sono entrato nell’ascensore ma ci sono stato appena appena. Sono salito al piano biglietteria dove poi per mia tranquillità e comodità l’ho staccato e lasciato in deposito. Si gira bene anche senza propulsore ed è più comodo per riprendere l’ascensore e salire all’altro piano museale sino anche alla balaustra sul tetto, dove va in scena la storia antica, grazie alle sei statue in marmo che rappresentano varie figure di divinità mitologiche: Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo, Minerva, balaustra che ci protegge in un piccolo camminamento proprio sul tetto appena fuori la lanterna. Da lì il panorama verso le “Torricelle” e verso la sottostante piazza è semplicemente notevole.

Alcuni anni fa la facciata esterna, che si può ammirare dalla piazza, è stata ripulita e poi nel 2020 al primo piano, il così detto piano nobile, è stata aperta al pubblico la “Casa Museo Palazzo Maffei” che ospita numerose opere d’arte, anche contemporanea, appartenenti alla collezione Carlon, fra le quali si possono ammirare opere realizzate dai nomi più conosciuti al mondo ad esempio Picasso, Kandinsky, Canova ….

Al piano terra che ospita attività commerciali, fra le quali un noto ristorante veronese, l’ingresso avviene tramite il cortile interno con porticato.

Nella prima parte del percorso espositivo, che inizia proprio accanto alla biglietteria, si è cercato di dialogare con gli ambienti del Piano Nobile, dando grande risalto anche agli aspetti della dimora privata di Palazzo Maffei, con grandi affacci sulla Piazza delle Erbe. Una scala elicoidale in pietra che non poggia su alcun sostegno centrale, che va dalla cantina sino alla sommità e che termina con una lanterna e delle statue, (c’è anche l’ascensore ovviamente), collega il piano nobile al piano attico dove invece è ospitata una vera e propria galleria museale dove sono raccolte ed esposte espressioni d’arte dei più importanti fra gli artisti del XX° secolo.

La nostra Verona è sicuramente una bella città che sa offrire attrazioni per tutti i gusti, arte, storia, spettacoli, ambiente e natura, insomma ognuno di noi può trovare un momento di crescita e di benessere personale e per i diversamente abili un ulteriore piccolo ma importante momento di rispetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *