Raccontare la realtà dei siblings significa dare valore a tutte le sfumature dell’esperienza familiare legata alla disabilità
Il 31 maggio si celebra in tutta Europa la Giornata dei Siblings, dedicata ai fratelli e alle sorelle: un legame particolare e preziosissimo sempre e, ancor più, in caso di disabilità.
I fratelli e le sorelle di persone con disabilità sono in particolare al centro di questa giornata, che in Italia è un momento utile per riflettere sul loro ruolo, sui loro bisogni e su come supportarli.
Chi sono i siblings
Con il termine siblings in realtà nel mondo anglosassone si identificano i fratelli e le sorelle in generale.
In Italia, col termine siblings si identificano le sorelle e i fratelli di persone con disabilità. Si tratta di una categoria spesso invisibile, che fin dalla tenera età, si trova a confrontarsi e a fare i conti con dinamiche che possono essere complesse: attenzione genitoriale sbilanciata, talvolta rinunce personali, precoci responsabilità. In genere i siblings crescono sviluppando empatia, resilienza e capacità di adattamento, ma possono portare anche dentro sé vissuti di solitudine e frustrazione non sempre espressi.
Le emozioni dei siblings
Pur non essendo generalizzabile, perché ogni esperienza ed ogni individualità è unica, il vissuto dei siblings è fatto spesso di emozioni intense che possono essere anche contraddittorie:
- Amore e protezione verso il fratello o la sorella.
- Gelosia per l’attenzione dei genitori rivolta prevalentemente al figlio disabile.
- Senso di colpa, per desiderare una vita “normale” o per il semplice fatto di essere nati senza disabilità.
- Ansia per il futuro, soprattutto in vista della propria autonomia e della gestione della disabilità nel lungo periodo.
Molti di loro imparano a “stare in silenzio”, per non creare ulteriori problemi o preoccupazioni in famiglia: un silenzio che può trasformarsi in disagio emotivo o in difficoltà relazionali nell’età adulta.
Siblings adulti: tra cura e identità
Crescendo, i siblings si trovano, poi, davanti a scelte complesse: costruire una propria vita indipendente o restare accanto alla famiglia? Come conciliare lavoro, affetti e responsabilità?
Molti diventano caregiver secondari o primari, spesso senza un adeguato supporto psicologico, economico e legislativo. Ecco perchè fondamentale che il loro ruolo venga inserito nelle politiche di welfare, riconoscendone la funzione e i diritti.
L’importanza del riconoscimento e del supporto
Uno degli aspetti più urgenti è quindi il riconoscimento del ruolo dei siblings da parte delle istituzioni, dei servizi sociali e sanitari, della scuola e del mondo associativo. Offrire spazi di ascolto, gruppi di confronto tra pari, percorsi psicologici dedicati può fare una grande differenza nella loro crescita personale.
Esistono oggi alcune associazioni che organizzano incontri per siblings, momenti di condivisione e gioco che permettono ai bambini e agli adolescenti di sentirsi compresi, valorizzati, meno soli. Ma si tratta ancora di iniziative troppo sporadiche.
Eventi e risorse in Italia per la Giornata dei Siblings
In occasione della Giornata Europea dei Siblings, diverse iniziative sono state organizzate in Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire supporto ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità:
- Regione Lombardia: Ha istituito il 31 maggio come Giornata Regionale dedicata ai “Rare Siblings”, riconoscendo ufficialmente il ruolo dei fratelli e delle sorelle di persone con malattie rare e promuovendo una campagna di sensibilizzazione .
- Fondazione Paideia: Da anni attiva nel supporto ai siblings, la fondazione organizza percorsi specifici per bambini e adolescenti, includendo colloqui individuali e di gruppo, oltre a consulenze per genitori e operatori .
- Associazione “Nessuno è Escluso”: In occasione della Giornata Europea dei Siblings, ha organizzato momenti di ascolto e riflessione dedicati ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità, creando spazi di condivisione e supporto .
- Associazione Lidia Dice: Ha proposto l’evento “Standard Nights/02 – I Secondi Numeri Primi” a Milano, dedicato al mondo dei siblings, con testimonianze e dialoghi per sensibilizzare il pubblico sul tema .
- Siblings.it è il primo sito in Italia specificamente dedicato e gestito da sorelle e fratelli di persone con disabilità, che promuove informazione sui siblings, gruppi di automutuo aiuto, incontri, pubblicazioni e convegni.
- Parent Project ha redatto la brochure “Sibling, fratelli invisibili. Il passaggio dalle quinte al palcoscenico contenente anche alcune testimonianze di siblings.
Fonte Disabili.com